HomeNazionaliSpagna-Francia, restano tre i dubbi di Deschamps

Spagna-Francia, restano tre i dubbi di Deschamps

Published on

Tra una settimana, al Vicente Calderon di Madrid, andrà in scena quella che è la sfida più attesa delle qualificazioni ai mondiali 2014, almeno per quanto riguarda l’Europa. Spagna e Francia si giocheranno una buona fetta del primato del gruppo I, primo posto che regalerà l’accesso diretto alla fase finale in Brasile senza passare per gli spareggi tra seconde. Entrambe sono a punteggio pieno (la Spagna ha giocato per ora solo un incontro, ma sabato sarà di scena in Bielorussia); Deschamps farà le prove generali venerdì 12, allo Stade de France, contro il Giappone, amichevole che potrà aiutarlo a sciogliere gli ultimi tre dubbi di formazione per il big-match di Madrid.

1) Il centrale di difesa. Lloris, Debuchy, Koscielny e Evra aspettano di conoscere il quinto componente della difesa francese. In ballottaggio Rami e Sakho. Se il primo può contare su esperienza (era in campo anche nel quarto di finale dell’ultimo Europeo perso 2-0 dai transalpini contro gli uomini di Del Bosque) e sulla maggior conoscenza del calcio spagnolo (è un punto fermo della retroguardia del Valencia), Sakho è stato impiegato sempre da Deschamps, e anche col Paris Saint-Germain comincia a trovare una certa costanza di rendimento.

2) Il centrocampista difensivo. Cabaye e Matuidi saranno le due mezzali, con Mavuba fuori per l’infortunio al menisco saranno Gonalons e Capoue a giocarsi l’ultimo posto disponibile a centrocampo.

3) L’esterno d’attacco. Benzema sarà, ovviamente, il centravanti, accompagnato da Ribery. Menez e Valbuena, che si sono sfidati domenica sera nel classico di Francia, OM-PSG, sono le due opzioni per il ruolo di esterno destro.

Questi i 23 convocati da Deschamps per la doppia sfida contro Giappone e Spagna:

Portieri: Mickael Landreau (Lille), Hugo Lloris (Lione), Steve Mandanda (Marsiglia)

Difensori: Gael Clichy (Manchester City), Patrice Evra (Manchester United), Mathieu Debuchy (Lille), Christophe Jallet (Paris Saint-Germain), Laurent Koscielny (Arsenal), Adil Rami (Valencia), Mamadou Sakho (Paris Saint-Germain), Mapou Yanga-Mbiwa (Montpellier)

Centrocampisti: Yohan Cabaye (Newcastle) Etienne Capoue (Tolosa), Lassana Diarra (Anzhi), Maxime Gonalons (Lione), Blaise Matuidi (Paris Saint-Germain), Moussa Sissoko (Tolosa), Mathieu Valbuena (Marsiglia)

Attaccanti: Karim Benzema (Real Madrid), Olivier Giroud (Arsenal), Bafetimbi Gomis (Lone), Jeremy Menez (Paris Saint-Germain), Franck Ribery (Bayern Monaco).

Latest articles

Pablo Daniel Osvaldo

In un momento storico in cui il calcio cambia, cresce di intensità, il pressing...

Squadre storiche: Il Barcellona 2014-2015, quello del secondo Triplete

Apriamo questa nuova rubrica dando uno sguardo al passato recente, andando a ricordare una delle...

BARCELLONA 0 REAL MADRID 4: Sono arrivate le merengues di primavera

Real Madrid in finale di Coppa di Spagna, tripletta di Benzema e gol di Vinicius che stendono il Barcellona di Xavi

Ancelotti, il Real Madrid e la sensazione di Déjà vu

Barcellona 2 Real Madrid 1 pone fine alle chance del Real e ora Ancelotti...

Hatem Ben Arfa

Nato il 7 marzo, a detta di alcuni che sono comunque molti, è stato...

L’intervista a Alejandro Mitrano, neo acquisto dei Las Vegas Lights

Alejandro Mitrano è un giovane laterale di origine italiana che si è appena aggiunto...

L’incredibile 2023 del Borussia Dortmund: 8 su 8 ma Adeyemi si è fermato

C'è soltanto una squadra nei più importanti campionati europei ad aver sempre vinto in...

Manchester United-Leeds 2-2, rimonta a metà per ten Hag

Da una parte una squadra reduce da 13 successi di fila nel suo stadio,...

More like this

Statistiche e gare del Mondiale in Qatar 2022

Il Mondiale in Qatar 2022 rappresenta qualcosa di nuovo, da un punto di vista...

Nations League, si laurea la Francia ma con polemiche. Rotto l’incantesimo Italia

Cala il sipario sulle Finals italiane di Nations League. La Francia ne porta a...

Nazionale, tutti i traguardi centrati dopo il 2-0 in Bosnia

Il 2-0 in Bosnia che ha chiuso il 2020 della Nazionale è ricco di...