HomeCoppeCopa Libertadores: male Cruzeiro e Corinthians, mentre Silva salva l'Atletico MG

Copa Libertadores: male Cruzeiro e Corinthians, mentre Silva salva l’Atletico MG

Published on

Continuano gli ottavi di finale della Copa Libertadores, che, dopo le vittorie di Tigres ed Estudiantes (clicca qui per rivivere le emozioni dei due match), ha visto le brasiliane Cruzeiro e Corinthians perdere il primo round, mentre Leonardo Silva salva l’Atletico Mineiro nel derby contro l’Internacional.

Il risultato più clamoroso è senza dubbio quello maturato sul campo dei Paraguaiani del Guarani, capaci di battere con il punteggio di 2-0 i Brasiliani del Corinthians. Succede tutto nel corso della ripresa, dove i padroni di casa prima passano in vantaggio con una punizione al veleno di Santander, anche se va segnalata la grande complicità del portiere avversario Cassio, il quale non si dimostra impeccabile in questa occasione; a chiudere tutto ci pensa il “Piru” Alberto Contrera, che raccoglie un ottimo assist del solito Federico Santander e, arrivato a tu per tu con il portiere avversario, mette il pallone in fondo al sacco con grande freddezza. Grandissime emozioni anche nel derby brasiliano tra Atletico Mineiro ed Internacional, terminato con un incredibile pareggio per 2-2. La partita si anima già dopo appena due minuti di gioco, quando l’Inter trova il gol del vantaggio con l’ex Lione Lisandro Lopez, il quale approfitta di un erroraccio in fase di uscita da parte della difesa avversaria e infila il portiere avversario Victor senza pietà. Nonostante il gol subito a freddo, la reazione dei padroni di casa arriva immediatamente, infatti al 14esimo minuto di gioco è Douglas a ristabilire la condizione di parità con un bolide di prima intenzione dal limite dell’area di rigore. Nella ripresa il copione non cambia, infatti l’Atletico Mineiro parte subito bene ma, come successo nel primo tempo, ritorna clamorosamente in svantaggio: stavolta a “purgare” i bianconeri ci pensa Valdivia, il quale approfitta di una bella spizzata di Alan su punizione di D’Alessandro e infila il portiere avversario con un tap-in da due passi. Un colpo durissimo da digerire per il “Galo”, che però riesce a trovare delle energie nascoste e ad agguantare un prezioso pareggio nel corso del quinto minuto di recupero, quando Capitan Silva risolve una mischia furibonda all’interno dell’area di rigore e fa esplodere tutto lo stadio. Nell’altro derby “Verdeoro”, invece, il Sao Paolo ha la meglio dei rivali del Cruzeiro (vincitori dell’ultimo Brasilerao) solo di misura e grazie ad una rete di una vecchia conoscenza del calcio italiano, ovvero l’ex Genoa Adrian Ricardo Centurion. Infatti è stato proprio “Ricky” a decidere il match a favore del “Tricolor” con un “cabezazo” su cross del compagno di squadra Bruno, anche se va segnalata la sua furbizia nell’approfittare di una leggere incertezza di Fabio.

Carlos Sanchez
Carlos Sanchez, match-winner nel Superclasico tra River e Boca. Fonte foto: riverboca.net

Negli altri match, vittoria importante per gli Ecuadoriani dell’Emelec che fanno loro il primo round contro l’Atletico Nacional con il punteggio di 2-0. Ad aprire le danze ci pensa l’Argentino Emanuel Herrera, che si presenta davanti al portiere avversario Vargas e lo batte con un delizioso scavetto, mentre a mettere una pietra miliare sulla vittoria è Miller Bolanos, che mette a segno un gol quasi fotocopia del vantaggio. Scampato pericolo, invece, per il Racing Club del “Principe” Milito e del capocannoniere Gustavo Bou, che riesce a strappare in extremis un pareggio d’oro sul campo degli Uruguaiani del Wanderers. A trovare il vantaggio sono proprio i padroni di casa, che riescono a sbloccare il match con il giovane centrocampista Santos (classe ’94), il quale batte l’estremo difensore avversario Saja con un colpo da biliardo dal limite. Ma a risolvere i problemi del Racing ci pensa Fernandez, che sbuca tra i due centrali sugli sviluppi di un cross di Bou e infila il pallone in fondo al sacco con un bel colpo di testa. Infine, da ricordare anche la vittoria del River Plate nel “Superclasico” contro il Boca Juniors, dove a risultare decisive è stata un rigore di Carlos Sanchez a 8 minuti dal termine, assegnato per un fallo di Marino ai danni di Martinez.

Atletico Mineiro (Bra)-Internacional (Bra) 2-2 (Douglas, Silva; Lopez, Valdivia)

Emelec (Ecu)-Atletico Nacional (Col) 2-0 (Herrera, Bolanos)

Wanderers (Uru)-Racing Club (Arg) 1-1 (Santos; Fernandez)

Guarani (Par)-Corinthians (Bra) 2-0 (Santander, Contrera)

Sao Paulo (Bra)-Cruzeiro (Bra) 1-0 (Centurion)

River Plate (Arg)-Boca Juniors (Arg) 1-0 (Sanchez)

Latest articles

Ancelotti, il Real Madrid e la sensazione di Déjà vu

Barcellona 2 Real Madrid 1 pone fine alle chance del Real e ora Ancelotti...

Hatem Ben Arfa

Nato il 7 marzo, a detta di alcuni che sono comunque molti, è stato...

L’intervista a Alejandro Mitrano, neo acquisto dei Las Vegas Lights

Alejandro Mitrano è un giovane laterale di origine italiana che si è appena aggiunto...

L’incredibile 2023 del Borussia Dortmund: 8 su 8 ma Adeyemi si è fermato

C'è soltanto una squadra nei più importanti campionati europei ad aver sempre vinto in...

Manchester United-Leeds 2-2, rimonta a metà per ten Hag

Da una parte una squadra reduce da 13 successi di fila nel suo stadio,...

In Bundesliga ora è Kolo Muani mania, il francese sempre più decisivo

Sabato scorso, contro l'Hertha Berlino, è arrivata anche la prima doppietta in Bundesliga: a...

La situazione nei principali campionati europei

Ormai da più di un mese è terminato il campionato del mondo e tutti...

Statistiche e gare del Mondiale in Qatar 2022

Il Mondiale in Qatar 2022 rappresenta qualcosa di nuovo, da un punto di vista...

More like this

Finale Champions. E se fosse tutta inglese?

Il primo round delle semifinali Champions sembra sia stato favorevole alle inglesi. I blues...

E le stelle (italiane) stanno a guardare

Ancora un flop delle italiane nell’Europa del football. La pattuglia nostrana viene ancora una...

Champions League, gruppo E: Giroud e Munir regalano gli ottavi a Chelsea e Siviglia

C'erano pochi dubbi sul fatto che Chelsea e Siviglia avrebbero passato la fase a...