HomeCoppeBate Borisov-Athletic Bilbao 2-1: il Bate schianta i baschi, dov'è finito l'Athletic?...

Bate Borisov-Athletic Bilbao 2-1: il Bate schianta i baschi, dov’è finito l’Athletic?

Published on

In quel di Barysaŭ va in scena una gara di Champions League tutta da vivere, tra il Bate Borisov di Yermakovich, campione di Bielorussia in carica nonché chiamato a riscattare la pessima prestazione offerta contro il Porto, e l’Athletic di Valverde, reduce da un pessimo momento di forma e dal pareggio interno contro lo Shakhtar nel turno precedente. I gialloblu si affidano al 4-5-1 con Chernik tra i pali, disastroso nella debacle contro i Dragões, Khagush, Filipenko, Mladenović e Polyakov nel quartetto difensivo, Yablonski, Karnitski, A.Volodko, Gordeychuk e M.Volodko sulla linea mediana, più l’ariete Signevich davanti. Gli ospiti, invece, si presentano al Barysaŭ Arena con il consueto 4-2-3-1 (che in fase offensiva si trasforma nel più classico dei 4-3-3), ma con alcuni cambi rispetto all’undici schierato contro l’Eibar: capitan Gurpegi finisce in panchina a scapito di San José mentre Beñat rileva Borja Viguera (neanche convocato) collocandosi sulla trequarti, dove, di fronte ai soliti noti Rico ed Iturraspe, imperversano Muniain ed Ibai Gomez, pronti ad assistere l’unica punta Aduriz.

Non è bastato ai baschi il gol di Aduriz
Non è bastato ai baschi il gol di Aduriz

L’Athletic cerca di fare la partita, ma i bielorussi si dimostrano un avversario solido e compatto, più ostico del previsto soprattutto in virtù del clima casalingo, sempre pronto a spronare i ragazzi di Yermakovich e a spingerli all’attacco. Alla prima vera occasione da rete, infatti, il Bate passa in vantaggio: corner di Volotko, Signevich prolunga il pallone sul secondo palo, Polyakov anticipa Iturraspe e mette dentro a porta spalancata, approfittando di una dormita generale della retroguardia ospite (18′). I zurigorriak, incredibilmente in balia della squadra di casa ed incapaci di imporre un proprio gioco, provano a reagire con un destro strozzato di Beñat (27′), ma è sempre il Bate a rendersi pericoloso, questa volta con Signevich, che colpisce il palo da buona posizione (32′). I tiri in porta sono un’astrazione per la squadra di Valverde, il possesso palla non porta a nulla e il Bate raddoppia, questa volta con Karnitskiy, bravo a trafiggere Iraizoz con un sinistro da fuori area – complice anche una sfortunata deviazione di Iraola – a seguito di un’ottima iniziativa del solito Signevich (41′). All’ultimo respiro però, l’Athletic accorcia le distanze grazie a un bel gol del solito Aduriz, abile a sfruttare un lampo di Muniain e a fulminare Chernik (45′).

La ripresa si apre con due cambi tra le fila dell’Athletic: fuori gli impalpabili Ibai (più decisivo quando subentra dalla panchina) e Mikel Rico, dentro Susaeta e De Marcos, che va ad occupare la posizione di Beñat, arretrato sulla linea mediana per impostare il gioco. I Leones giocano meglio, l’ingresso dell’esterno cresciuto nel Baskonia offre più spinta sulla corsia di destra, ma è ancora il Bate a creare grattacapi alla retroguardia basca, sprecando una grande occasione con Signevich, il quale, da buona posizione, spedisce il pallone sopra la traversa (69′). Con l’intento di aggiungere forza fisica al reparto avanzato, Valverde manda in campo Toquero al posto di Iraola, arretrando De Marcos a terzino destro e Susaeta sulla trequarti, ma è tutto inutile perché, nonostante l’assedio finale, il Bate vince meritatamente e vede la luce. Per l’Athletic è notte fonda, la luce è un’astrazione, proprio come il gioco: dov’è finita la squadra che ha eliminato il Napoli? Dove sono finiti i colpi di Muniain, vero e proprio ossigeno del club? I baschi devono assolutamente rispondere a questi quesiti, altrimenti l’accesso agli ottavi è compromesso, così come la permanenza in Liga, divenuta più un obiettivo da raggiungere che una certezza.

Latest articles

Squadre storiche: Il Barcellona 2014-2015, quello del secondo Triplete

Apriamo questa nuova rubrica dando uno sguardo al passato recente, andando a ricordare una delle...

BARCELLONA 0 REAL MADRID 4: Sono arrivate le merengues di primavera

Real Madrid in finale di Coppa di Spagna, tripletta di Benzema e gol di Vinicius che stendono il Barcellona di Xavi

Ancelotti, il Real Madrid e la sensazione di Déjà vu

Barcellona 2 Real Madrid 1 pone fine alle chance del Real e ora Ancelotti...

Hatem Ben Arfa

Nato il 7 marzo, a detta di alcuni che sono comunque molti, è stato...

L’intervista a Alejandro Mitrano, neo acquisto dei Las Vegas Lights

Alejandro Mitrano è un giovane laterale di origine italiana che si è appena aggiunto...

L’incredibile 2023 del Borussia Dortmund: 8 su 8 ma Adeyemi si è fermato

C'è soltanto una squadra nei più importanti campionati europei ad aver sempre vinto in...

Manchester United-Leeds 2-2, rimonta a metà per ten Hag

Da una parte una squadra reduce da 13 successi di fila nel suo stadio,...

In Bundesliga ora è Kolo Muani mania, il francese sempre più decisivo

Sabato scorso, contro l'Hertha Berlino, è arrivata anche la prima doppietta in Bundesliga: a...

More like this

Finale Champions. E se fosse tutta inglese?

Il primo round delle semifinali Champions sembra sia stato favorevole alle inglesi. I blues...

E le stelle (italiane) stanno a guardare

Ancora un flop delle italiane nell’Europa del football. La pattuglia nostrana viene ancora una...

Champions League, gruppo E: Giroud e Munir regalano gli ottavi a Chelsea e Siviglia

C'erano pochi dubbi sul fatto che Chelsea e Siviglia avrebbero passato la fase a...