HomeNazionaliGermania-Algeria 2-1: Volpi da applausi, tedeschi avanti con fatica

Germania-Algeria 2-1: Volpi da applausi, tedeschi avanti con fatica

Published on

Germania-Algeria, 32 anni dopo quella storica vittoria africana al mundial spagnolo. Finì 2-1, un risultato che torna stasera sul tabellone a fine gara ma la storia che sta nel mezzo è tutto tranne che banale e merita di essere raccontata. Due squadre con aspirazioni diverse, come è ovvio che sia, per i nordafricani gli ottavi di finale sono già un ottimo risultato mentre gli uomini di Low puntano alla vittoria finale. Uno squadrone, quello tedesco, che mostra al globo un potenziale che fa paura. Mettiamo da parta la retorica su Davide contro Golia e il cuore: per una mezz’ora buona la gara di Porto Alegre parla algerino. Halilhodzic si conferma tecnico di altissimo profilo, nessun dogma, nessun intoccabile, gioca chi sta meglio. Gioca chi serve. Cambia tanto pure stavolta il tecnico bosniaco, il gruppo davanti a tutto e vedi i piedi buoni di Feghouli al servizio della squadra in ogni zona del campo. Manca Hummels, fermo ai box, la sua assenza si sente perché Boateng e Mertesacker non sono ineccepibili, gli algerini sbucano in velocità da tutti i lati. Meno male che c’è Neuer, portiere/libero, pronto a chiudere qualsiasi spiffero. L’Algeria il gol lo troverebbe pure, anche bello, il colpo di testa in tuffo di Slimani è però in fuorigioco. Sospiro di sollievo per i tedeschi, ma il pallino è in mano agli avversari e il gol non sarebbe certo rubato. Sul finire di primo tempo ecco qualche sprazzo di Germania, Rais però è attento. Del numero 1 algerino parleremo più avanti.

Low non aspettava di essere aggredito in questo modo, si nota una certa leggerezza nel gestire l’inerzia del match da parte dei tedeschi. E’ il complesso del più forte che sa di avere in tasca il colpo buono per il ko. Gli uomini in maglia verde martellano, Rais ci mette del suo a dire no a Muller. Il giocatore del Bayern Monaco, dopo tanti complimenti si compiace troppo, Narciso allo specchio, l’occasione buona ci sarebbe in finale di gara ma lui non la capitalizza dopo essersi smarcato con una giocata da fenomeno. Qual è. Ma bisogna dimostrarlo sempre e stasera la Germania non ha proprio voglia di sporcarsi le mani. Lahm in mezzo, Guardiola style, piace poco, l’infortunio di Mustafi ristabilisce l’ordine del cosmo e lo riporta largo. Si arriva dunque ai tempi supplementari, ma qui la Germania capisce che è il caso di scherzare col fuoco, altrimenti ci si fa male, unico errorino della retroguardia algerina prontamente punito, Muller rapace su un disimpegno così così, palla in mezzo e Schurrle impatta col tacco. Bravo nel taglio dentro, fortunato nell’impatto. Uno a zero. Guai a chiamare Cenerentola l’Algeria dello stratega Halilhodzic, reazione non solo d’orgoglio ma figlio pure di una innegabile qualità. Arriva il colpo del ko firmato da Ozil dopo un batti-e-ribatti in area, il pugile però si stacca subito dalle corde e con Djabou mette in rete il gol del 2-1 al minuto 121. Chiunque altro avrebbe già mollato. L’Algeria si lancia in un ultimo assalto, ma manca tempo e gamba per l’impresa. La Germania va ai quarti e trova la Francia, reduce da un ottavo problematico con la Nigeria. Le Volpi del Deserto escono tra gli applausi dei suoi sostenitori e di tutti quelli che apprezzano davvero questo gioco.

Latest articles

Pablo Daniel Osvaldo

In un momento storico in cui il calcio cambia, cresce di intensità, il pressing...

Squadre storiche: Il Barcellona 2014-2015, quello del secondo Triplete

Apriamo questa nuova rubrica dando uno sguardo al passato recente, andando a ricordare una delle...

BARCELLONA 0 REAL MADRID 4: Sono arrivate le merengues di primavera

Real Madrid in finale di Coppa di Spagna, tripletta di Benzema e gol di Vinicius che stendono il Barcellona di Xavi

Ancelotti, il Real Madrid e la sensazione di Déjà vu

Barcellona 2 Real Madrid 1 pone fine alle chance del Real e ora Ancelotti...

Hatem Ben Arfa

Nato il 7 marzo, a detta di alcuni che sono comunque molti, è stato...

L’intervista a Alejandro Mitrano, neo acquisto dei Las Vegas Lights

Alejandro Mitrano è un giovane laterale di origine italiana che si è appena aggiunto...

L’incredibile 2023 del Borussia Dortmund: 8 su 8 ma Adeyemi si è fermato

C'è soltanto una squadra nei più importanti campionati europei ad aver sempre vinto in...

Manchester United-Leeds 2-2, rimonta a metà per ten Hag

Da una parte una squadra reduce da 13 successi di fila nel suo stadio,...

More like this

Statistiche e gare del Mondiale in Qatar 2022

Il Mondiale in Qatar 2022 rappresenta qualcosa di nuovo, da un punto di vista...

Nations League, si laurea la Francia ma con polemiche. Rotto l’incantesimo Italia

Cala il sipario sulle Finals italiane di Nations League. La Francia ne porta a...

Nazionale, tutti i traguardi centrati dopo il 2-0 in Bosnia

Il 2-0 in Bosnia che ha chiuso il 2020 della Nazionale è ricco di...