HomeCoppeIl ritorno in Europa al Borussia-Park

Il ritorno in Europa al Borussia-Park

Published on

Dopo due anni di digiuno e un’esperienza traumatica nel celebre girone di ferro con Bayern Monaco, Manchester City e Napoli, il Villarreal può finalmente tornare a giocare in Europa, senza pressioni, ma con molte speranze. A inaugurare il girone A di Europa League sarà un’affascinante sfida contro il Borussia Mönchengladbach. Al Borussia-Park ci si aspetta un incontro equilibrato, dalle forti tinte emotive, contro un avversario ostico che non ammetterà errori. Non a caso la squadra del Basso Reno ha maciullato un certo Schalke 04 in Bundesliga dimostrando quanto il tecnico Lucien Favre sappia fondere un calcio veloce ed estetico a un pragmatismo evidenziato dai suoi risultati. Senza dubbio sarà la trasferta più difficile del girone, quella dove anche un misero punto può essere accolto a braccia aperte, specialmente in questo momento in cui Marcelino deve far fronte con varie assenze, da Giovani a entrambi i terzini sinistri. Le principali novità nella lista convocati sono l’esclusione di Adrián Marín, titolare a Granada, che non vuole rischiare in un match così delicato e in un campo come il Borussia-Park, e il reintegro di Ikechukwu Uche che però probabilmente non sarà ancora pronto per i novanta minuti.

I precedenti del Sottomarino giallo in terra di Germania sono altalenanti. Nella Coppa Uefa 2004/05 si vinse di misura ad Amburgo grazie alla rete di Sonny Anderson, mentre nel 2009/10 il Wolfsburg fece di un sol boccone l’undici amarillo con un rotondo 4-1. L’anno successivo andò meglio a Leverkusen quando il 2-3 finale valse una vittoria importantissima contro un rivale che stava facendo faville in Bundesliga. E nel già citato 2011/12, ma stavolta in Champions League, il Bayern Monaco vinse 3-1, chiudendo il cerchio con due vittorie e due sconfitte. Per quanto riguarda il Gladbach, contro le spagnole, accumula due vittorie, due pareggi e una sconfitta fra le mura amiche, ma impossibile non citare il 5-1 al Real Madrid nella Coppa Uefa ‘85/86, che però non valse il passaggio del turno in virtù del 4-0 del Bernabéu nel match di andata.

La nona campagna europea del Submarino amarillo si aprirà alle 19 con molte speranze quante paure. Una sconfitta non sarebbe pregiudicante ma potrebbe costare parecchi problemi in vista delle prossime gare e del posizionamento finale nel gruppo. Ma per chi in questo intervallo ha visto l’umiliazione della Champions League e il purgatorio della Segunda, adesso conta solo giocare e godersi queste notti di grandi illusioni. La prima formazione europea dovrebbe vedere il terzino destro Rukavina spostato per l’occasione a sinistra e il ritorno di Cani e Chéryshev sulle fasce, mentre in attacco a fianco del sicuro Vietto potrebbero fare staffetta Uche e Gerard Moreno.

Latest articles

Pablo Daniel Osvaldo

In un momento storico in cui il calcio cambia, cresce di intensità, il pressing...

Squadre storiche: Il Barcellona 2014-2015, quello del secondo Triplete

Apriamo questa nuova rubrica dando uno sguardo al passato recente, andando a ricordare una delle...

BARCELLONA 0 REAL MADRID 4: Sono arrivate le merengues di primavera

Real Madrid in finale di Coppa di Spagna, tripletta di Benzema e gol di Vinicius che stendono il Barcellona di Xavi

Ancelotti, il Real Madrid e la sensazione di Déjà vu

Barcellona 2 Real Madrid 1 pone fine alle chance del Real e ora Ancelotti...

Hatem Ben Arfa

Nato il 7 marzo, a detta di alcuni che sono comunque molti, è stato...

L’intervista a Alejandro Mitrano, neo acquisto dei Las Vegas Lights

Alejandro Mitrano è un giovane laterale di origine italiana che si è appena aggiunto...

L’incredibile 2023 del Borussia Dortmund: 8 su 8 ma Adeyemi si è fermato

C'è soltanto una squadra nei più importanti campionati europei ad aver sempre vinto in...

Manchester United-Leeds 2-2, rimonta a metà per ten Hag

Da una parte una squadra reduce da 13 successi di fila nel suo stadio,...

More like this

BARCELLONA 0 REAL MADRID 4: Sono arrivate le merengues di primavera

Real Madrid in finale di Coppa di Spagna, tripletta di Benzema e gol di Vinicius che stendono il Barcellona di Xavi

Ancelotti, il Real Madrid e la sensazione di Déjà vu

Barcellona 2 Real Madrid 1 pone fine alle chance del Real e ora Ancelotti...

Unai Emery lascia il timone del Sottomarino Giallo e soccorre l’Aston Villa

La notizia che non t’aspetti, di quelle che smuovono la cronaca sportiva e non...