HomeNazionaliBosnia-Iran 3-1: reazione d'orgoglio dei Dragoni che battono un Iran poco coraggioso

Bosnia-Iran 3-1: reazione d’orgoglio dei Dragoni che battono un Iran poco coraggioso

Published on

BOSNIA-IRAN – La Bosnia Erzegovina, unica esordiente di quest’edizione dei mondiali, si congeda con una vittoria convincente dalla rassegna iridata. Džeko, Pjanić e Vršajević pongono fine al sogno dell’Iran di accedere per la prima volta agli ottavi di finale. Da segnalare la prima rete della nazionale asiatica firmata Reza Ghoochannejhad.

FORMAZIONI – Sušić mette mano alla rosa e assegna una maglia da titolare a chi ha giocato meno e a chi ancora non è sceso in campo in questo mondiale. Si torna all’antico: 4-4-2 con un rombo più classico, Pjanić vertice alto, Bešić davanti alla difesa, Hadžić e Tino Sušić (nipote del tecnico) interni di centrocampo. Dietro confermata la coppia Šunjić-Spahić a protezione del portiere Begović, Kolašinac a sinistra e Vršajević sulla destra sono i volti nuovi. In avanti uno dei migliori tandem delle qualificazioni europee, Džeko e Ibišević. Per quanto riguarda l’Iran, Carlos Queiroz resta fedele al dogma della prudenza e conferma il 4-5-1 schierato nelle prime due uscite. Reza Ghoochannejhad unica punta, Dejagah esterno a tutto campo con il compito di collegare “Gucci” e la mediana.

PRIMO TEMPO (Alex Čizmić) – Nei quattro giorni che hanno separato il secondo e il terzo turno del girone F sono trapelate notizie più o meno vere dal ritiro della nazionale bosniaca. Si parla di rapporti tesi all’interno dello spogliatoio e di una probabile rissa tra compagni. Dunque, vigilia intensa per i balcanici che hanno già dovuto dire addio al sogno chiamato ottavi di finale. Un sogno che può ancora coltivare la selezione iraniana. Anche se il sistema di gioco e l’atteggiamento in campo afferma il contrario. Ovviamente è la Bosnia a controllare il possesso del pallone, forte della sua ottima qualità tecnica. L’Iran attende sorniona nella sua metà campo sperando nelle defaillances di Spahić e compagni. Ciò non avviene e gli iraniani subiscono le continue iniziative rivali. Džeko appare più in palla, svaria su tutto il fronte d’attacco e crea spazi per gli inserimenti dei centrocampisti e soprattutto i tagli di Ibišević. La prima occasione capita proprio sui piedi dell’attaccante del City che riceve un traversone basso di Vršajević, si aggiusta la sfera e in girata trova la punta delle dita di Haghighi che gli nega il gol. Gol che non tarda ad arrivare. Al ventitreesimo minuto, infatti, Džeko riceve sulla trequarti, punta la porta avversaria e con un sinistro a fil di palo realizza il suo primo gol ai mondiali e porta in vantaggio la Bosnia scrollandosi di dosso le numerose critiche piovutegli in questi giorni. Lo svantaggio, però, ha il potere di risvegliare l’Iran che un minuto dopo costruisce l’occasione giusta per il pari. Ma il destro di Shojaei si stampa sulla traversa. Termina così la prima frazione di gara. La Bosnia vuole uscire a testa alta. 

SECONDO TEMPO (Saman Javadi) – Nella ripresa Queiroz mette Heydari al posto di Shojaei, per spingere la squadra in avanti soprattutto sulla destra. Ma è ancora la Bosnia ad attaccare con Bešić che viene messo giù da Pouladi: l’arbitro poteva anche concedere il rigore. Al decimo minuto del secondo tempo, Dejagah spreca il goal del pareggio, “lisciando” un ottimo cross dalla sinistra, comunque l’arbitro fischia fuorigioco. Al 58′ S. Jalal Hosseini, impeccabile contro Nigeria e Argentina, commette un errore che costa caro alla squadra: sbaglia il passaggio consegnando la palla a Sušić, che la mette avanti per Pjanić, il quale non perdona e segna il secondo goal bosniaco. Queiroz allora gioca il tutto per tutto, togliendo Hajsafi e Dejagah, mettendo dentro Jahanbakhsh e il fantasista Ansarifard. Ma è sempre Džeko a orchestrare il possesso palla dei suoi compagni, bloccando gli avversari e passando rapidamente al contropiede. Ci riprovano gli iraniani con un doppio tentativo di Reza Ghoochannejhad all’80’, salvato da Begović. E subito dopo è proprio “Gucci”, l’unica vera punta dell’Iran, a segnare su assist di Jahanbakhsh. Ma non c’è tempo nemmeno per festeggiare per Nekounam e compagni, che la Bosnia segna ancora: grande ripartenza e gran tiro di Vršajević per il 3-1. A questo punto Safet Sušic dà a Džeko l’onore di ricevere la hola dal pubblico di Salvador de Bahía, sostituendolo con Višća. Negli ultimi minuti è Ansarifard a correre avanti per l’Iran, ricevendo un giallo per simulazione da Velasco Carballo. Finisce 3-1 per la Bosnia Erzegovina, alla sua prima vittoria mondiale. L’Iran torna a casa con 1 punto, punita per non averci creduto davvero in questa gara.

Tabellino

BOSNIA ERZEGOVINA (4-3-1-2) 1 A. Begović;  2 A. Vršajević, 15 T. Šunjić, 4 E. Spahić, 5 S. Kolašinac; 21 Hadžić (60′ #6 Vranješ), 7 M. Bešić, 14 T. Sušić (78′ #23 Salihović), 8 M. Pjanić; 11 E. Džeko (83′ #19 Višća), 9 V. Ibišević

IRAN (4-5-1) 12 A. Haghighi; 15 Montazeri, 4 Hosseini, 5 Sadeghi, 23 Pouladi; 6 Nekounam, 14 Teymourian; 21 Dejagah (66′ #10 Ansarifard), 7 Shojaei (46′ #2 Heydari), 3 Hajsafi (62′ #9 Jahanbakhsh); 16 Ghoochannejhad

AMMONITI: 77′ Besic, cartellino giallo; 87′ Ansarifard, cartellino giallo

RETI: 23′ Dzeko (Bosnia), 58′ Pjanic (Bosnia), 81′ Ghoochannejhad (Iran), 83′ Vrsajevic (Bosnia)

Latest articles

Pablo Daniel Osvaldo

In un momento storico in cui il calcio cambia, cresce di intensità, il pressing...

Squadre storiche: Il Barcellona 2014-2015, quello del secondo Triplete

Apriamo questa nuova rubrica dando uno sguardo al passato recente, andando a ricordare una delle...

BARCELLONA 0 REAL MADRID 4: Sono arrivate le merengues di primavera

Real Madrid in finale di Coppa di Spagna, tripletta di Benzema e gol di Vinicius che stendono il Barcellona di Xavi

Ancelotti, il Real Madrid e la sensazione di Déjà vu

Barcellona 2 Real Madrid 1 pone fine alle chance del Real e ora Ancelotti...

Hatem Ben Arfa

Nato il 7 marzo, a detta di alcuni che sono comunque molti, è stato...

L’intervista a Alejandro Mitrano, neo acquisto dei Las Vegas Lights

Alejandro Mitrano è un giovane laterale di origine italiana che si è appena aggiunto...

L’incredibile 2023 del Borussia Dortmund: 8 su 8 ma Adeyemi si è fermato

C'è soltanto una squadra nei più importanti campionati europei ad aver sempre vinto in...

Manchester United-Leeds 2-2, rimonta a metà per ten Hag

Da una parte una squadra reduce da 13 successi di fila nel suo stadio,...

More like this

Statistiche e gare del Mondiale in Qatar 2022

Il Mondiale in Qatar 2022 rappresenta qualcosa di nuovo, da un punto di vista...

Nations League, si laurea la Francia ma con polemiche. Rotto l’incantesimo Italia

Cala il sipario sulle Finals italiane di Nations League. La Francia ne porta a...

Nazionale, tutti i traguardi centrati dopo il 2-0 in Bosnia

Il 2-0 in Bosnia che ha chiuso il 2020 della Nazionale è ricco di...