HomeNazionaliAustralia-Olanda, le pagelle

Australia-Olanda, le pagelle

Published on

Una sorprendente Australia mette alle corde l’Olanda per ampia parte del match, ma la qualità degli Oranje e la sorte hanno piegato le speranze dei Socceroos.

Le pagelle del match

OLANDA

Cillessen 6: l’estremo difensore olandese salva i suoi nella ripresa con un intervento di istinto che scongiura il potenziale 3-2 degli australiani. Non riesce ad intuire il rigore calciato da Jedinak.

De Vrij 5,5: è lui a lasciare libero Cahill in occasione della rete del pareggio dei canguri. Lascia a desiderare in fase d’impostazione.

Vlaar 6: il leader difensivo dell’Aston Villa chiude al meglio i buchi difensivi dei compagni. Ineccepibile quest’oggi il centrale olandese.

Martins Indi 5: in costante affanno, Leckie lo salta sistematicamente. Esce per infortunio alla fine del primo tempo. (Depay 7: cambia la faccia al match e sigla la rete decisiva che porta i 3 punti agli olandesi)

Janmaat 6: meno brillante rispetto alla gara contro la Spagna, garantisce un rendimento sufficiente nell’arco del match.

De Jong 7: un mastino in mezzo al campo. Serra la fila della mediana e nel finale lotta come un leone su ogni pallone.

De Guzman 5,5: abulico e sterile il centrocampista degli Swansea. Perde un paio di palloni e gioca in punta di piedi (Wijnaldum 6: le sue giocate nel finale fanno respirare la squadra di Van Gaal e creano pericoli nella maglia della difesa avversaria)

Blind 6: oggi non serve assist al bacio. Risulta poco propositivo, ma è preziosissimo in difesa.

Sneijder 6: gioca a sprazzi. Illumina la manovra olandese, ma si eclissa troppo facilmente durante il match.

Robben 7: costante pericolo per la difesa australiana. Sigla la 3° rete personale in questo mondiale.

Van Persie 7: un pallone giocabile e lo trasforma in oro. Cecchino implacabile. (Lens s.v. : da una mano in fase di ripiegamento ai suoi e sfiora la rete del 4-2).

AUSTRALIA

Ryan 4,5: il pallone di Depay era ampiamente parabile. Ha sulla coscienza la sconfitta dei suoi.

McGowan 5,5: soffre Van Persie e Robben. Nel corso della partita va in calando e risulta poco presente in fase d’attacco.

Wilkinson 6: efficace sulle palle alte. Non un mostro di tecnica, ma fa il suo e guida egregiamente la difesa dei canguri.

Spiranović 6: prestazione sufficiente. Come il compagno di reparto fa buona guardia nel reparto difensivo.

Davidson 6,5: il terzino dell’Heracles Almelo se la cava su Robben. Ottimo in fase di proposizione.

Jedinak 6: sigla la rete della speranza. Gioca una gara discreta senza stra fare, uomo d’ordine nel centrocampo australiano.

McKay 6: fa il proprio compitino e si guadagna una meritata sufficienza.

Oar 6,5: spina nel fianco per la difesa dei tulipani. La sua velocità mette in apprensione gli uomini di Van Gaal e dai suoi piedi partono le occasioni più pericolose. (Taggart s.v: gioca una manciata di minuti).

Bresciano 5,5: la sua esperienza non basta. Risulta piuttosto calante a livello fisico e si divora una rete nel primo tempo. (Bozanovic 6: ha un buon impatto nel match dimostrando un ottimo dinamismo e una certa propensione all’inserimento)

Leckie 7: vince il duello personale con Martins Indi, mettendolo in costante difficoltà. Nel finale per la stanchezza non risulta altrettanto efficace.

Cahill 7: rete favolosa da parte dell’ex Everton. È l’anima di questa squadra ed è sempre un pericolo sui palloni alti. (Halloran 5,5: non incide sulla partita ).

 

Latest articles

Pablo Daniel Osvaldo

In un momento storico in cui il calcio cambia, cresce di intensità, il pressing...

Squadre storiche: Il Barcellona 2014-2015, quello del secondo Triplete

Apriamo questa nuova rubrica dando uno sguardo al passato recente, andando a ricordare una delle...

BARCELLONA 0 REAL MADRID 4: Sono arrivate le merengues di primavera

Real Madrid in finale di Coppa di Spagna, tripletta di Benzema e gol di Vinicius che stendono il Barcellona di Xavi

Ancelotti, il Real Madrid e la sensazione di Déjà vu

Barcellona 2 Real Madrid 1 pone fine alle chance del Real e ora Ancelotti...

Hatem Ben Arfa

Nato il 7 marzo, a detta di alcuni che sono comunque molti, è stato...

L’intervista a Alejandro Mitrano, neo acquisto dei Las Vegas Lights

Alejandro Mitrano è un giovane laterale di origine italiana che si è appena aggiunto...

L’incredibile 2023 del Borussia Dortmund: 8 su 8 ma Adeyemi si è fermato

C'è soltanto una squadra nei più importanti campionati europei ad aver sempre vinto in...

Manchester United-Leeds 2-2, rimonta a metà per ten Hag

Da una parte una squadra reduce da 13 successi di fila nel suo stadio,...

More like this

Statistiche e gare del Mondiale in Qatar 2022

Il Mondiale in Qatar 2022 rappresenta qualcosa di nuovo, da un punto di vista...

Nations League, si laurea la Francia ma con polemiche. Rotto l’incantesimo Italia

Cala il sipario sulle Finals italiane di Nations League. La Francia ne porta a...

Nazionale, tutti i traguardi centrati dopo il 2-0 in Bosnia

Il 2-0 in Bosnia che ha chiuso il 2020 della Nazionale è ricco di...