HomeCoppeRanking Uefa, il riepilogo dopo la tre giorni 16-18 luglio

Ranking Uefa, il riepilogo dopo la tre giorni 16-18 luglio

Published on

RANKING UEFA. Prime partite per Belgio (Standard Liegi), Olanda (Utrecht clamorosamente sconfitto in Lussemburgo), Russia (bene il Rubin Kazan), Ucraina (Chernomorets), Turchia, Svizzera, Austria, Grecia e Danimarca. I turni preliminari di Champions League e Europa League entrano, insomma, nel vivo. Nella tre giorni appena conclusa, gran protagonista la Croazia con quattro vittorie su quattro. Bene anche la Norvegia con 3 vittorie e 2 pareggi, così come Israele, Romania e Polonia che sfiorano l’en-plein con le rispettive quattro rappresentanti. Punti preziosi anche per Kazakistan e Georgia; nel rendimento stagionale, dopo Germania, Spagna e Inghilterra che contano sui punti bonus dell’ingresso nei gironi di Champions di tre squadre, spicca l’Azerbaijan seguito a ruota da Islanda, Kazakistan e Norvegia.

RANKING UEFA, IL RENDIMENTO DELLA TRE GIORNI 16-18 LUGLIO

Croazia 1,000
Israele 0,750
Romania 0,750
Polonia 0,750
Norvegia 0,700
Serbia 0,635
Svezia 0,600
Scozia 0,500
Slovacchia 0,500
Georgia 0,500
Kazakistan 0,500
Lettonia 0,500
Rep.Ceca 0,375
Cipro 0,375
Azerbaijan 0,375
Slovenia 0,375
Islanda 0,375
Albania 0,375
Bielorussia 0,250
Moldavia 0,250
Montenegro 0,250
Malta 0,250
Lituania 0,250
Lussemburgo 0,250
Irlanda del Nord 0,250
Estonia 0,250
Belgio 0,200
Svizzera 0,200
Turchia 0,200
Russia 0,166
Ucraina 0,166
Ungheria 0,125
Bulgaria 0,125
Bosnia 0,125
Armenia 0,125
Austria 0,100
Finlandia 0,100

Danimarca, Galles, Olanda, Macedonia, Irlanda, Grecia, Isole Far Oer non hanno conquistato punti
Liechtenstein, San Marino e Andorra non hanno più squadre in gara
Spagna, Inghilterra, Germania, Italia, Portogallo e Francia ancora non hanno disputato incontri

Questo il resoconto totale stagionale:

Inghilterra 1,714
Germania 1,714
Spagna 1,714
Azerbaijan 1,625
Islanda 1,500
Kazakistan 1,375
Francia 1,333
Italia 1,333
Portogallo 1,333
Norvegia 1,300
Svezia 1,300
Romania 1,250
Lettonia 1,250
Bosnia Erzegovina 1,125
Moldavia 1,125
Lussemburgo 1,125
Serbia 1,125
Croazia 1,000
Turchia 1,000
Belgio 1,000
Liechtenstein 1,000
Armenia 0,875
Isole Far Oer 0,875
Albania 0,875
Montenegro 0,875
Malta 0,875
Lituania 0,875
Irlanda del Nord 0,875
Ungheria 0,875
Slovacchia 0,875
Georgia 0,875
Russia 0,833
Ucraina 0,833
Grecia 0,8000
Danimarca 0,800
Estonia 0,750
Galles 0,750
Polonia 0,750
Israele 0,750
Bielorussia 0,750
Bulgaria 0,750
Olanda 0,666
Slovenia 0,625
Finlandia 0,500
Scozia 0,500
Macedonia 0,375
Rep.Ceca 0,375
Cipro 0,375
San Marino 0,333
Andorra 0,333
Irlanda 0,250
Svizzera 0,200
Austria 0,100

Ecco, infine, il ranking Uefa delle ultime 5 stagioni (compresa quella appena cominciata) che determinerà i posti nelle competizioni europee da assegnare nei campionati nazionali 2014-15. In parentesi, invece, il totale delle ultime 4 stagioni, a cui si aggiungerà il rendimento nelle coppe 2014-15 per determinare i posti da assegnare nei campionati nazionali 2015-16:

Spagna 76,427 (58,499)
Inghilterra 69,677 (51,749)
Germania 68,641 (50,558)
Italia 54,105 (38,677)
Portogallo 53,716 (43,716)
Francia 49,333 (34,333)
Olanda 39,062 (29,646)
Russia 37,415 (31,249)
Ucraina 33,966 (28,166)
Belgio 30,900 (22,200)
Turchia 28.500 (20,900)
Grecia 28,300 (20,400)
Svizzera 26,225 (20,475)
Austria 23,225 (13,850)
Israele 21,875 (14,625)
Rep.Ceca 21,725 (17,625)
Romania 21,632 (15,549)
Cipro 20,875 (16,625)
Danimarca 18,300 (13,900)
Bielorussia 17,625 (14,250)
Polonia 16,500 (14,375)
Croazia 16,250 (13,250)
Svezia 14,425 (11,925)
Scozia 13,816 (11,150)
Norvegia 12,975 (10,875)
Serbia 12,750 (9,750)
Ungheria 11,625 (8,875)
Bulgaria 10,750 (7,625)
Slovacchia 10,250 (7,750)
Azerbaijan 9,500 (8,000)
Slovenia 9,000 (7,625)
Georgia 8,875 (7,125)
Moldavia 8,125 (6,000)
Finlandia 7,175 (5,800)
Bosnia 7,125 (5,375)
Kazakistan 6,500 (5,250)
Lettonia 5,875 (3,625)
Islanda 5,750 (4,500)
Montenegro 5,625 (4,500)
Macedonia 5,125 (4,625)
Irlanda 5,125 (3,750)
Lituania 4,875 (3,625)
Malta 4,833 (4,083)
Liechtenstein 4,500 (3,500)
Lussemburgo 4,500 (4,250)
Albania 4,375 (3,375)
Irlanda del Nord 3,625 (3,500)
Galles 3,000 (2,750)
Armenia 2,625 (2,125)
Estonia 2,625 (1,750)
Isole Far Oer 2,125 (2,125)
San Marino 0,999 (0,499)
Andorra 0,833 (0,333)

Latest articles

Ancelotti, il Real Madrid e la sensazione di Déjà vu

Barcellona 2 Real Madrid 1 pone fine alle chance del Real e ora Ancelotti...

Hatem Ben Arfa

Nato il 7 marzo, a detta di alcuni che sono comunque molti, è stato...

L’intervista a Alejandro Mitrano, neo acquisto dei Las Vegas Lights

Alejandro Mitrano è un giovane laterale di origine italiana che si è appena aggiunto...

L’incredibile 2023 del Borussia Dortmund: 8 su 8 ma Adeyemi si è fermato

C'è soltanto una squadra nei più importanti campionati europei ad aver sempre vinto in...

Manchester United-Leeds 2-2, rimonta a metà per ten Hag

Da una parte una squadra reduce da 13 successi di fila nel suo stadio,...

In Bundesliga ora è Kolo Muani mania, il francese sempre più decisivo

Sabato scorso, contro l'Hertha Berlino, è arrivata anche la prima doppietta in Bundesliga: a...

La situazione nei principali campionati europei

Ormai da più di un mese è terminato il campionato del mondo e tutti...

Statistiche e gare del Mondiale in Qatar 2022

Il Mondiale in Qatar 2022 rappresenta qualcosa di nuovo, da un punto di vista...

More like this

Finale Champions. E se fosse tutta inglese?

Il primo round delle semifinali Champions sembra sia stato favorevole alle inglesi. I blues...

E le stelle (italiane) stanno a guardare

Ancora un flop delle italiane nell’Europa del football. La pattuglia nostrana viene ancora una...

Champions League, gruppo E: Giroud e Munir regalano gli ottavi a Chelsea e Siviglia

C'erano pochi dubbi sul fatto che Chelsea e Siviglia avrebbero passato la fase a...