HomeNazionaliWAFF Championship: la rivolta non ferma la Siria calcistica, delude l'Iran di...

WAFF Championship: la rivolta non ferma la Siria calcistica, delude l’Iran di Queiroz

Published on

Nonostante la grave situazione interna la nazionale di Hossam al Saed continua la sua attività internazionale e con buonissimi risultati, come dimostra la recente vittoria nel campionato dell’Asia occidentale. La settima edizione della competizione, organizzata dalla West Asian Football Federation, ha avuto luogo lo scorso dicembre in Kuwait e ha visto la partecipazione, oltre che dei vincitori e del paese ospitante, anche di Oman, Palestina, Libano, Bahrain, Iran, Arabia Saudita, Yemen, Iraq e Giordania. Se la Siria è stata la sorpresa in positivo, alquanto deludente la prestazione della squadra iraniana: doveva essere una delle protagoniste (miglior ranking e per quattro volte trionfatrice nel torneo) ed invece gli uomini di Carlos Queiroz sono stati eliminati subito, durante la fase a gironi.

Nelle semifinali, mentre l’Iraq ha liquidato l’Oman con un 2-0, la Siria ha dovuto attendere i calci di rigore per piegare il Bahrain del tecnico argentino Gabriel Calderon; sugli scudi il portiere siriano Mosab Balhous che neutralizzava tre tentativi dal dischetto dei bahreiniti. Sono arrivate cosi alla finalissima di Kuwait City due squadre già incontratesi nel corso del torneo, 1-1 nella fase a gironi. Al Kazma Stadium, invece, era il gol del difensore Ahmed al Salih al 74′ a decidere l’incontro e a consegnare, per la prima volta, il trofeo nelle mani degli imbattuti siriani. il successo della Siria era poi completato da due titoli individuali, quello di capocannoniere, assegnato ad Ahmad al Douni (quattro reti) e quello di miglior giocatore del torneo ad Hamdi al Massri. Il terzo posto, infine, è andato all’Oman, allenato dall’ex giocatore del Paris Saint-Germain, Paul Le Guen, che all’Al Nasr Stadium ha avuto la meglio per 1-0 sul Bahrain.

i convocati siriani: Mosab Balhous (p), Ahmad Al Salih, Abdulnaser Hasan, Hussein Al Jwayed, Mhd Al Medani, Mahmoud Al Mawas, Mahmoud Khadouj, Khaled Al Mbayed, Hamdi Al Massri, Ahmad Al Douni, Ouday Abdul Jaffal, Ibrahim Alma (p), Mouaiad Al Ajaan, Samer Awad, Taha Dyab, Hamid Mido, Omar Khrbin, Qussai Habib, Omar Al Soma, Mahmoud Yousef (p)

la videosintesi della finale

Latest articles

Ancelotti, il Real Madrid e la sensazione di Déjà vu

Barcellona 2 Real Madrid 1 pone fine alle chance del Real e ora Ancelotti...

Hatem Ben Arfa

Nato il 7 marzo, a detta di alcuni che sono comunque molti, è stato...

L’intervista a Alejandro Mitrano, neo acquisto dei Las Vegas Lights

Alejandro Mitrano è un giovane laterale di origine italiana che si è appena aggiunto...

L’incredibile 2023 del Borussia Dortmund: 8 su 8 ma Adeyemi si è fermato

C'è soltanto una squadra nei più importanti campionati europei ad aver sempre vinto in...

Manchester United-Leeds 2-2, rimonta a metà per ten Hag

Da una parte una squadra reduce da 13 successi di fila nel suo stadio,...

In Bundesliga ora è Kolo Muani mania, il francese sempre più decisivo

Sabato scorso, contro l'Hertha Berlino, è arrivata anche la prima doppietta in Bundesliga: a...

La situazione nei principali campionati europei

Ormai da più di un mese è terminato il campionato del mondo e tutti...

Statistiche e gare del Mondiale in Qatar 2022

Il Mondiale in Qatar 2022 rappresenta qualcosa di nuovo, da un punto di vista...

More like this

Statistiche e gare del Mondiale in Qatar 2022

Il Mondiale in Qatar 2022 rappresenta qualcosa di nuovo, da un punto di vista...

Nations League, si laurea la Francia ma con polemiche. Rotto l’incantesimo Italia

Cala il sipario sulle Finals italiane di Nations League. La Francia ne porta a...

Nazionale, tutti i traguardi centrati dopo il 2-0 in Bosnia

Il 2-0 in Bosnia che ha chiuso il 2020 della Nazionale è ricco di...