HomeCoppeRanking Uefa, il punto dopo i gironi di Champions e Europa League

Ranking Uefa, il punto dopo i gironi di Champions e Europa League

Published on

La Germania, come sempre, domina la tre giorni europea e resta l’unico paese con tutte le rappresentanti ancora in corsa. Un exploit, quello tedesco, che prosegue di anno in anno e consentirà il sorpasso all’Inghilterra nel ranking Uefa, forse già alla fine di questa stagione. L’Italia, grazie anche ai punti qualificazione della Juve, rinsalda il quarto posto, ma resta a distanza siderale dalle prime tre.

Ranking Uefa, il resoconto settimanale

  1. Germania (10 punti, 7 squadre) 1,428
  2. Spagna (8 punti, 7 squadre) 1,142
  3. Francia (7 punti, 6 squadre) 1,166
  4. Inghilterra (6 punti, 7 squadre) 0,857
  5. Italia (5 punti, 6 squadre) 0,833 + 5 punti (0,833) per la qualificazione della Juventus. Totale 1,666
  6. Svizzera (3 punti, 4 squadre) 0,750
  7. Rep.Ceca (3 punti, 4 squadre) 0,750
  8. Romania (3 punti, 5 squadre) 0,600
  9. Portogallo (3 punti, 6 squadre) 0,500 (stasera si recupera Sporting-Videoton)
  10. Ucraina (3 punti, 6 squadre) 0,500
  11. Russia (3 punti, 6 squadre) 0,500
  12. Svezia (2 punti, 4 squadre) 0,500
  13. Israele (2 punti, 4 squadre) 0,500
  14. Cipro (2 punti, 4 squadre) 0,500
  15. Austria (2 punti, 4 squadre) 0,500
  16. Turchia (2 punti, 5 squadre) 0,400 + 5 punti (1.000) per la qualificazione del Galatasaray. Totale 1,400
  17. Scozia (2 punti, 5 squadre) 0,400 + 5 punti (1.000) per la qualificazione del Celtic. Totale 1,400
  18. Belgio (2 punti, 5 squadre) 0,400
  19. Grecia (2 punti, 5 squadre) 0,400
  20. Norvegia (2 punti, 5 squadre) 0,400
  21. Olanda (2 punti, 7 squadre) 0,285
  22. Azerbaijan (1 punto, 4 squadre) 0,250
  23. Serbia (1 punto, 4 squadre) 0,250
  24. Croazia (1 punto, 4 squadre) 0,250
  25. Danimarca (1 punti, 5 squadre) 0,200

Ungheria (stasera si recupera Sporting-Videoton), Slovenia e Bielorussia non hanno conquistato punti

Polonia, Moldavia, Finlandia, Slovacchia, Georgia, Lussemburgo, Kazakistan, Montenegro, Bosnia-Herzegovina, Macedonia, Islanda, Lettonia, Lituania, Irlanda del Nord, Irlanda, Malta, Armenia, Albania, Bulgaria, Far Oer, Galles, Estonia, San Marino, Andorra, Liechtenstein non hanno più squadre in gara

Questo il resoconto totale stagionale:

  1. Spagna 13,857
  2. Germania 13,357
  3. Inghilterra 11,142
  4. Italia 10,750
  5. Francia 10,083
  6. Ucraina 8,833
  7. Portogallo 8,416
  8. Russia 7,083
  9. Rep.Ceca 7,000
  10. Turchia 6,400
  11. Belgio 6,300
  12. Svizzera 6,125
  13. Romania 6,000
  14. Svezia 5,125
  15. Norvegia 4,900
  16. Grecia 4,400
  17. Croazia 4,375
  18. Scozia 4,300
  19. Bielorussia 4,250
  20. Cipro 4,000
  21. Olanda 3,928
  22. Danimarca 3,300
  23. Slovenia 3,250
  24. Israele 3,250
  25. Ungheria 3,000
  26. Azerbaijan 3,000
  27. Serbia 3,000
  28. Polonia 2,500
  29. Austria 2,250
  30. Moldavia 2,250
  31. Finlandia 2,000
  32. Slovacchia 1,500
  33. Georgia 1,500
  34. Lussemburgo 1,375
  35. Kazakistan 1,375
  36. Montenegro 1,375
  37. Bosnia-Herzegovina 1,250
  38. Macedonia 1,250
  39. Islanda 1,250
  40. Lettonia 1,250
  41. Lituania 1,125
  42. Irlanda del Nord 1,000
  43. Irlanda 1,000
  44. Malta 0,875
  45. Armenia 0,875
  46. Albania 0,750
  47. Bulgaria 0,750
  48. Isole Far Oer 0,500
  49. Galles 0,500
  50. Estonia 0,375
  51. San Marino 0
  52. Andorra 0
  53. Liechtstein 0

Ecco, infine, il ranking Uefa delle ultime 5 stagioni (compresa quella appena cominciata) che determinerà i posti nelle competizioni europee da assegnare nei campionati nazionali 2013-14. In parentesi, invece, il totale delle ultime 4 stagioni, a cui si aggiungerà il rendimento nelle coppe 2013-14 per determinare i posti da assegnare nei campionati nazionali 2014-15:

  1. Spagna 84,168 (70,856)
  2. Inghilterra 77,677 (62,677)
  3. Germania 75,043 (62,356)
  4. Italia 60,481 (49,106)
  5. Francia 57,333 (46,333)
  6. Portogallo 55,834 (49,049)
  7. Ucraina 49,091 (32,466)
  8. Olanda 44,443 (38,110)
  9. Russia 43,665 (33,915)
  10. Belgio 34,200 (29,700)
  11. Grecia 34,000 (27,500)
  12. Turchia 30,700 (23,700)
  13. Cipro 26,833 (20,500)
  14. Svizzera 26,675 (23,775)
  15. Danimarca 25,700 (17,500)
  16. Austria 25,375 (23,125)
  17. Israele 22,875 (21,125)
  18. Rep.Ceca 22,225 (19,850)
  19. Romania 22,224 (19,582)
  20. Polonia 20,750 (15,750)
  21. Bielorussia 20,625 (16,625)
  22. Croazia 19,583 (15,250)
  23. Svezia 15,625 (13,125)
  24. Scozia 15,191 (13,316)
  25. Serbia 14,625 (11,625)
  26. Slovacchia 14,208 (9,375)
  27. Norvegia 14,175 (11,675)
  28. Bulgaria 12,250 (10,000)
  29. Ungheria 11,750 (10,750)
  30. Slovenia 9,708 (8,375)
  31. Georgia 9,166 (8,000)
  32. Finlandia 8,508 (6,675)
  33. Azerbaijan 8,291 (7,875)
  34. Bosnia-Herzegovina 7,833 (6,000)
  35. Moldavia 7,666 (7,000)
  36. Irlanda 7,375 (4,875)
  37. Lituania 6,500 (4,000)
  38. Kazakistan 5,958 (5,125)
  39. Lettonia 5,791 (4,625)
  40. Islanda 5,416 (4,250)
  41. Montenegro 5,250 (4,750)
  42. Macedonia 5,250 (4,750)
  43. Albania 4,166 (3,500)
  44. Malta 3,958 (3,958)
  45. Liechtenstein 3,500 (3,500)
  46. Lussemburgo 3,375 (3,375)
  47. Irlanda del Nord 3,083 (2,750)
  48. Galles 2,583 (2,250)
  49. Estonia 2,208 (1,875)
  50. Armenia 1,750 (1,750)
  51. Isole Far Oer 1,583 (1,250)
  52. San Marino 0,666 (0,666)
  53. Andorra 0,500 (0,500)

Latest articles

Pablo Daniel Osvaldo

In un momento storico in cui il calcio cambia, cresce di intensità, il pressing...

Squadre storiche: Il Barcellona 2014-2015, quello del secondo Triplete

Apriamo questa nuova rubrica dando uno sguardo al passato recente, andando a ricordare una delle...

BARCELLONA 0 REAL MADRID 4: Sono arrivate le merengues di primavera

Real Madrid in finale di Coppa di Spagna, tripletta di Benzema e gol di Vinicius che stendono il Barcellona di Xavi

Ancelotti, il Real Madrid e la sensazione di Déjà vu

Barcellona 2 Real Madrid 1 pone fine alle chance del Real e ora Ancelotti...

Hatem Ben Arfa

Nato il 7 marzo, a detta di alcuni che sono comunque molti, è stato...

L’intervista a Alejandro Mitrano, neo acquisto dei Las Vegas Lights

Alejandro Mitrano è un giovane laterale di origine italiana che si è appena aggiunto...

L’incredibile 2023 del Borussia Dortmund: 8 su 8 ma Adeyemi si è fermato

C'è soltanto una squadra nei più importanti campionati europei ad aver sempre vinto in...

Manchester United-Leeds 2-2, rimonta a metà per ten Hag

Da una parte una squadra reduce da 13 successi di fila nel suo stadio,...

More like this

Finale Champions. E se fosse tutta inglese?

Il primo round delle semifinali Champions sembra sia stato favorevole alle inglesi. I blues...

E le stelle (italiane) stanno a guardare

Ancora un flop delle italiane nell’Europa del football. La pattuglia nostrana viene ancora una...

Champions League, gruppo E: Giroud e Munir regalano gli ottavi a Chelsea e Siviglia

C'erano pochi dubbi sul fatto che Chelsea e Siviglia avrebbero passato la fase a...