HomeNazionaliCoppa Est-Asiatica: è Guam la regina della prima fase

Coppa Est-Asiatica: è Guam la regina della prima fase

Published on

Come ormai consuetudine è Guam la nazionale che si qualifica nella prima fase della Coppa Est-Asiatica organizzata dall’East Asian Football Federation (EAFF). Nel 2008 superò nei playoff le Isole Marianne Settentrionali, mentre nel 2010 e nel 2013 vinse il gironcino con Mongolia, Macao e Marianne Settentrionali.
La prima fase della competizione, che si svolgerà nella sua fase finale in Cina nel 2015, vedeva di fronte nuovamente le stesse contendenti. Le gare si sono svolte nel nuovissimo Guam Football Association National Training Center, tra il 21 luglio e il 25 luglio.

I Matao, come è chiamata la nazionale di Guam, partivano con i favori del pronostico potendo contare su due vere e proprie stelle a questi livelli: il capitano Jason Cunliffe e l’esterno dei San Diego Flash Ryan Guy, un californiano di origine Chamorro, il popolo indigeno che vive a Guam. Guam, dopo aver esordito con uno 0-0 contro Macao, ha steso la Mongolia (2-0, doppietta per Guy) e le Isole Marianne Settentrionali (5-0, Matkin, Guy, Lopez, Nickaw, Mariano).
Delusione invece dalla Mongolia, che poteva schierare per la prima volta nella sua storia un calciatore professionista Murun Altankhuyag, che gioca nel Krabi FC, nella seconda divisione tailandese. Dopo la vittorie sulle Isole Marianne Settentrionali (4-0, Munkh Erdene, Soyol Erdene, Murun, Bilegtii) è incappata nella sconfitta per 3-2 contro Macao nell’ultima giornata.

Macao, che grazie alla vittoria sulla Mongolia arriva nel punto più alto del ranking FIFA dal 2011, risalendo di ben 17 posizioni, ha mancato la possibilità di passare il turno perdendo clamorosamente contro le Isole Marianne Settentrionali per 2-1 nella seconda giornata, regalando così agli isolani la prima vittoria ufficiale su un campo targato FIFA. A firmare la vittoria, in rimonta (dopo il gol di Pang Chi Hang), ci hanno pensato il veterano trentaseienne Nicholas Swaim e Kirk Schuler a segnare di testa i due gol del trionfo.
Ryan Guy (nella foto) è stato votato miglior giocatore del torneo e ha vinto il titolo di capocannoniere, con 3 reti.

Questa la classifica finale:
Guam 7 punti
Macao 4 punti
Mongolia 3 punti
Isole Marianne Settentrionali 3 punti

La prossima fase si giocherà a Taiwan, tra l’11 e il il 18 novembre.
Si scontreranno i padroni di casa, Hong Kong, Guam e la Corea del Nord, favorita a passare il turno. A differenza dell’edizione del 2013 non si è iscritta l’Australia. Chi vincerà la seconda fase giocherà la fase finale in Cina, prevista tra luglio ed agosto del 2015 con le selezioni di Cina, Corea del Sud e Giappone.

Latest articles

Pablo Daniel Osvaldo

In un momento storico in cui il calcio cambia, cresce di intensità, il pressing...

Squadre storiche: Il Barcellona 2014-2015, quello del secondo Triplete

Apriamo questa nuova rubrica dando uno sguardo al passato recente, andando a ricordare una delle...

BARCELLONA 0 REAL MADRID 4: Sono arrivate le merengues di primavera

Real Madrid in finale di Coppa di Spagna, tripletta di Benzema e gol di Vinicius che stendono il Barcellona di Xavi

Ancelotti, il Real Madrid e la sensazione di Déjà vu

Barcellona 2 Real Madrid 1 pone fine alle chance del Real e ora Ancelotti...

Hatem Ben Arfa

Nato il 7 marzo, a detta di alcuni che sono comunque molti, è stato...

L’intervista a Alejandro Mitrano, neo acquisto dei Las Vegas Lights

Alejandro Mitrano è un giovane laterale di origine italiana che si è appena aggiunto...

L’incredibile 2023 del Borussia Dortmund: 8 su 8 ma Adeyemi si è fermato

C'è soltanto una squadra nei più importanti campionati europei ad aver sempre vinto in...

Manchester United-Leeds 2-2, rimonta a metà per ten Hag

Da una parte una squadra reduce da 13 successi di fila nel suo stadio,...

More like this

Statistiche e gare del Mondiale in Qatar 2022

Il Mondiale in Qatar 2022 rappresenta qualcosa di nuovo, da un punto di vista...

Nations League, si laurea la Francia ma con polemiche. Rotto l’incantesimo Italia

Cala il sipario sulle Finals italiane di Nations League. La Francia ne porta a...

Nazionale, tutti i traguardi centrati dopo il 2-0 in Bosnia

Il 2-0 in Bosnia che ha chiuso il 2020 della Nazionale è ricco di...