J1 League: Reysol capolista, Cerezo minaccioso, Marinos, Tosu e Sendai tornano a vincere, Sapporo e Omiya in crisi

La tredicesima giornata di J1 League torna a sorprendere, e a far muovere la classifica, anche a causa dei due incontri, Kawasaki Frontale–Urawa Reds e Gamba Osaka–Kashima Antlers, posticipati al 5 luglio causa AFC Champions League.
Nella giornata “spezzatino” si portano in testa i ragazzi del Kashiwa Reysol, che rimontano una partita abbastanza facile contro l’Omiya Ardija, teminata per 4 a 2, il merito va soprattutto a coach Shimotaira che ha costruito una squadra divertente e bella da vedere, con delle punte di diamante come Cristiano e Taketomi, i quali stanno trascinando la squadra in questo ottimo periodo.
Anche il Cerezo Osaka non scherza e, appena tornata in J1 dalla seconda divisione, si è già portata al terzo posto alla tredicesima giornata, a pari punti con i secondi, gli odiati cugini del Gamba Osaka. I tre punti strappati al Vissel Kobe, nell’Hanshin Derby sono stati preziosissimi per la squadra.
Qui la differenza la fa una rosa composta da tanti campioni, alcuni dei quali tornati ammaccati dall’Europa, uniti ai ragazzi dll fecondo settore giovanile, che fa invidia a molte squadre.
Chi non se la passa bene in alta classifica sono l’F.C. Tokyo e il Vissel Kobe, senza vittorie rispettivamente da tre e due turni. Come detto, il Kobe, in ottava posizione con 20 punti, è stato sconfitto per 1–2 nel derby contro il Cerezo, collezionando la seconda sconfitta in cinque gare giocate. Sembra proprio che qualcosa si sia inceppato nell’ingranaggio dei giocatori di Nelsinho Baptista.
L‘F.C. Tokyo, invece, sembra aver dimenticato come si vince, anche l’ultima uscita, infatti, ha riservato un altro pareggio alla squadra della capitale che, nonostante abbia attaccanti di tutto rispetto, stenta a decollare. La squadra sta rispettando solo per metà le aspettative dei più, ottima squadra, bel gioco, ma, per quanto riguarda la classifica, mai realmente in “zona ACL”.
A beneficiare dei passi falsi dell’F.C. Tokyo e del Vissel sono i Marinos.
La squadra di Yokohama, andando a vincere di prepotenza a Shizuoka per 1 a 3, contro gli S-Pulse, anch’essi in caduta libera, porta a tre partite consecutive (2 vittorie e 1 pareggio) i risultati utili, e così riacciuffa il Kobe a quota 20 punti. Gli F. Marinos sembrano, inoltre, aver trovato il talismano nel portoghese Hugo Vieira, che sta diventando sempre più decisivo, così in coppa come in campionato, di fatti, portano la sua firma i due goal che hanno regalato la vittoria allo Yokohama F. Marinos a Shizuoka.
Anche il Sagan Tosu e il Vegalta Sendai (10° e 11°) approfittano di un passo falso di un’avversaria, in questo caso, di quello del Jubilo Iwata che, nell’ultima giornata, ha pareggiato, a reti inviolate, con il Sanfrecce Hiroshima.
La vittoria del Sagan, infatti, permette alla squadra di Ficcadenti di salire in decima posizione, scrollandosi di dosso il brutto ricordo delle ultime due uscite precedenti. Il Tosu, però, ha ancora molto da fare, infatti, sebbene stia salendo (molto lentamente), continua ad avere un andamento altalenante e poco convincente, non riuscendo a far capire quale sia la sua vera ambizione stagionale, inoltre, nell’ultima partita, ha sofferto molto negli ultimi venti minuti la pressione degli avversari, rischiando il pareggio.
Il Vegalta Sendai, invece, ha ospitato l’Albirex Niigata, ancora penultima in classifica, ma orgogliosa e vogliosa di mettere delle pezze alla stagione in corso.
La squadra di Sendai soffre contro un Niigata bisognoso di punti, la formazione ospite si fa pericolosa a tratti durante la partita, specialmente con velocissimi contropiedi che mandano in bambola la difesa avversaria, e, proprio grazie a uno di questi contropiedi, e a un conseguente errore difensivo, l’Albirex si porta addirittura in vantaggio. Nel finale, però, in appena 2 minuti, il Vegalta ribalta il risultato con il solito Crislan, in ottimo stato di forma che, prima su rigore, e poi in acrobazia, fa secco il portiere Otani.
Dietro solo squadre malridotte, le due della Prefettura di Shizuoka, il Jubilo e lo Shimizu, e il Ventforet Kofu, delle tre, quest’ultima è la più in forma, ma forse anche la più sfortunata; tutte e tre sono in grave crisi non avendo vinto neanche una partita delle ultime quattro disputate.
Più giù ancora c’è lo Hokkaido Consadole Sapporo fermo in quartultima posizione, con 12 punti, da ormai 4 giornate, e avendo collezionato ben tre sconfitte consecutive. Forse la qualità dell’organico sta uscendo pian piano fuori, e il troppo affidamento sul solo Tokura lì davanti sta divenendo dannoso per la squadra, che esprime anche un bel gioco, ma conclude poco.
Tra le ultime tre in classifica, Sanfrecce, Albirex e Omiya, forse quella che sta meglio è la compagine di Hiroshima che, con i suoi 5 punti in 5 partite, sale a meno due dal Sapporo, sempre più in pericolo.
Per l’Albirex e gli Ardija, invece, il destino è quasi scritto, sebbene sia ancora la tredicesima giornata.
A queste due squadre serve un’inversione di rotta e una velocità costante che le porti a salvarsi, e ricominciare tutto da zero nella prossima stagione.
Risultati e classifica (provvisorie) 13° giornata: | |
-27 maggio-
-Shimizu S-Pulse 1-3 Yokohama F. Marinos [50° Shirasaki; 15° Matsubara, 52°, 90° Hugo Vieira]
-Sanfrecce Hiroshima 0-0 Jubilo Iwata
– Sagan Tosu 1-0 Hokkaido Consadole Sapporo [38° K. Kamada]
-28 maggio-
-F.C. Tokyo 1-1 Ventforet Kofu [2° Shinzato (aut.); 45° Y. Horigome]
-Vissel Kobe 1-2 Cerezo Osaka [39° K. Watanabe; 29° K. Yamamura, 64° K. Mizunuma]
-5 luglio-
-Gamba Osaka – Kashima Antlers [Posticipata] | 1. Kashiwa Reysol 27 2. Gamba Osaka* 25 3. Cerezo Osaka 25 4. Urawa Reds* 23 5. Kawasaki Frontale* 22 6. F.C. Tokyo 21 7. Kashima Antlers* 21 8. Vissel Kobe 20 9. Yokohama F. Marinos 20 10. Sagan Tosu 18 11. Vegalta Sendai 17 12. Jubilo Iwata 16 13. Shimizu S-Pulse 14 14. Ventforet Kofu 14 15. H. Consadole Sapporo 12 16. Sanfrecce Hiroshima 10 17. Albirex Niigata 8 18. Omiya Ardija 7
*Una partita in meno |
IMAGE CREDIT: pbs.twimg.com/media